Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attivit� di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Pu� gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il Tribunale di Lipsia condanna la società statunitense per violazione della privacy di un cliente
Si possono irrogare sanzioni interdittive nei confronti dell’ente solo in presenza, alternativa, dei presupposti di cui all’art. 13, comma 1, lett. a)...
Il Tar Sicilia, sez. III, sentenza 19 giugno 2025 n. 1945 tratta il tema sulla sussistenza o meno di accesso alla sola visione del Documento di Valutazione...
Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea nel corso delle udienze camerali e dibattimentali (Cass. pen....
Il Ministero del lavoro si muove per il contenimento dei rischi collegati alle emergenze negli ambienti lavorativi
Per i danni cagionati dalla condizione del manto stradale basta la dimostrazione del nesso causale tra il bene e l’evento dannoso (Cassazione n. 8450/2025)...
La Cassazione civile, ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025, ha dichiarato che unico mezzo valido di convocazione con una e-mail è con una posta elettronica...
La Ferrari mantiene i diritti sul marchio denominativo Testarossa. Il Tribunale dell’Ue, con due sentenze nelle cause T-1103/23 e T-1104/23, ha annullato...
Sanzione di 3 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette (AGCM, Provvedimento 13 giugno 2025)
Ai fini della liquidazione delle spese processuali a carico della parte soccombente, il giudice non può in nessun caso diminuire oltre il 50 per cento...
Dal 14 luglio al 31 agosto, una promozione dedicata ai professionisti per arricchire il proprio patrimonio documentale e formativo
Con la sentenza n. 93 del 2025 il Giudice delle leggi ha dichiarato – in riferimento all’art. 3 Cost. e all’art. 49CDFUE – l’illegittimità costituzionale,...
Una questione irrisolta che si colloca al crocevia tra efficienza economica, tutela dei diritti dei lavoratori e disciplina concorrenziale
Il dato normativo e la giurisprudenza eurounitaria abbracciano una nozione di pericolo non solo concreta e attuale ma anche meramente potenziale (Cass....
In attesa della definitiva messa a regime della digitalizzazione del rito penale analizziamo il formante giurisprudenziale su molti istituti del processo...
L’art. 41 c. 8-bis D.Lgs. n. 36/2023 definisce le regole per affrontarne le conseguenze e possibili ipotesi di variante
Una risposta concreta all’invecchiamento della popolazione e alla crescente esigenza di pianificazione anticipata
Con provvedimento d’urgenza, emanato il 23 maggio 2025, l’Oberlandesgericht Köln ha respinto l’azione inibitoria presentata dall’associazione dei consumatori...
La nozione di grave illecito professionale, ferma la necessaria valutazione discrezionale della stazione appaltante, ricomprende ogni condotta, collegata...
Un ragazzo su cinque ne è vittima. L’impegno del Ministero dell’Istruzione: educare alla empatia, alla gentilezza e al rispetto
La Corte costituzionale, con la sentenza del 10 luglio 2025, n. 105, pur ritenendo opinabile la scelta legislativa concernente la perdurante rilevanza...
Il pericolo di reiterazione delle condotte vessatorie non viene meno per il solo fatto della separazione (Cassazione n. 23992/2025)
Regole 2025 e focus sul periodo transitorio (Agenzia Entrate, Circolare n. 10/2025)
L'ANAC evidenzia l’utilizzo distorto della proroga tecnica da parte del Ministero della Salute in assenza di gara e programmazione adeguata (Delibera...
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni e update normativi su uno degli strumenti più innovativi per la definizione anticipata del reddito d’impresa...
Nel determinare l'adeguatezza della misura cautelare intramuraria adottata nei confronti del minore, non si può prescindere da una valutazione che tenga...
Adottate misure per assicurarne l’organizzazione, potenziare la sicurezza e dare supporto logistico (Decreto-legge n. 96/2025)
Pubblicata in G.U. la L. 100/2025 di conversione del D.L. sulla responsabilità erariale. Approvato alla Camera il ddl sulle zone montane e votata la fiducia...
È legittimamente ritenuta, ai sensi dell’art. 147, lett. a) legge n. 89 del 1913, la responsabilità disciplinare del notaio che certifichi il diritto...
Digitalizzazione, smaltimento dell’arretrato Legge Pinto e assunzione di personale
Gli atti persecutori hanno come destinatari sempre i singoli condomini anche se vengono realizzati sulle parti comuni (Cassazione n. 20386/2025)
I presupposti per la rettifica degli atti di gara e i confini dell’intervento giudiziale nelle gare pubbliche (Consiglio di Stato, sentenza n. 4584/2025)...
Occorre una valutazione composita che tenga conto del caso concreto, della personalità del condannato e della funzione rieducativa della pena (Cassazione...
Con la sentenza n. 94 del 3 luglio 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato – in riferimento all’art. 3 Cost. – l’illegittimità costituzionale, con...
La Corte Suprema apre alla possibilità per i singoli Stati di privare di risorse il principale fornitore di servizi di salute riproduttiva
Il giudice ha il compito di verificare la legittimità e la proporzionalità delle misure limitative della libertà personale (Cassazione penale n. 23723/2025)...
Il Tribunale di Ragusa, sentenza 11 giugno 2025, n. 890, dopo aver qualificato l’eccezione di compromesso per arbitrato irrituale quale eccezione di merito,...
L’articolo analizza la sentenza del Tribunale del lavoro di Trento n. 87 del 5 giugno 2025, prima applicazione giurisprudenziale della nuova disciplina...
Marinella Agostini e Tiziana Castiglione raccontano i criteri metodologici che hanno guidato la progettazione di One AI, pensata per e con i professionisti...
Indicazioni pratiche sugli adempimenti aggiornate alle ultime novità
I dati nella Relazione Annuale dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
Con l’ordinanza n. 12956/2025 la Cassazione civile ha escluso ogni responsabilità in capo agli eredi di Lucio Battisti, e alle società di cui erano amministratori,...
Con sentenza del 9 giugno 2025, n. 1870, il Tribunale salentino si occupa – prendendo spunto da una concreta vicenda in cui l’attore aveva scoperto che...
Il potere prefettizio si esercita bilanciando l’interesse del privato con quello pubblico alla stabilità degli elementi identificativi della persona (Cons....
L'ingente abuso tabagico da parte del lavoratore incide sul quantum del risarcimento ex art. 1227, comma 1, c.c. (Cassazione civile n. 27572/2024)
Con la sentenza 20 maggio 2025, n. 13525, la Corte di Cassazione civile ha affermato che l’anticipazione del TFR operata in modo continuativo mediante...
Il Garante Privacy sanziona Autostrade per l’Italia S.p.A. per acquisizione illecita di dati da social e chat private (Provvedimento n. 288/2025)
Il Disegno di legge sull'AI e le modifiche alla parte generale del codice penale
Individuato il reato più grave, il giudice non può applicare una pena-base inferiore al minimo edittale previsto per uno qualsiasi dei reati satelliti...
Licenziato alla Camera dei Deputati un emendamento all’articolo 5 del Decreto-legge Infrastrutture